Tektronix amplia il proprio catalogo di strumenti con una nuova linea di prodotti composta da tre modelli di frequenzimetri e contatori universali, due dedicati alle applicazioni di elettronica generale e uno specializzato per le applicazioni a microonde.
FCA3000 e FCA3100 sono i frequenzimetri e contatori universali generalisti con risoluzione temporale rispettivamente di 100 ps e 50 ps, mentre MCA3000 è il frequenzimetro e contatore universale con misuratore di potenza integrato adatto a misurare anche i segnali a microonde.
La misura dei consumi dei prodotti alimentati a batteria è un’esigenza sempre più richiesta dai progettisti di sistemi elettronici e si rivela facilmente un’operazione più complicata di quello che ci si possa aspettare.
Ecco perché stanno apparendo sul mercato alcune soluzioni innovative progettate proprio per soddisfare questa esigenza, come le unità di alimentazione e misura serie N6700 di Agilent.
Vediamo nel dettaglio da dove nascono queste esigenze.
Leggi tutto: Misura dei consumi dei prodotti alimentati a batteria
Il software per l'analisi dei segnali vettoriali VSA (Vector Signal Analysis) è uno dei prodotti di maggior successo di Agilent e che oggi viene ulteriormente potenziato con una "major release" dal nome commerciale di 89600B.
Tra le innumerevoli novità spiccano una serie di funzionalità progettate specificatamente per semplificare l'analisi dei segnali più complessi, che sfruttano algortimi e modulazioni sempre più articolate e che obbligano a complesse analisi multidominio per identificare problemi e verificare le conformità agli standard e le prestazioni negli scenari reali.
Leggi tutto: Nuova versione del software per l'analisi vettoriale (VSA) Agilent
I prodotti multifunzione per l'acquisizione dati (DAQ) della serie X rappresentano la soluzione più avanzata proposta da National Instruments e sono ora disponibili non solo sotto forma di scheda per bus PCI Express e PXI Express, ma anche come modulo per bus USB, senza per questo sacrificare le ottime prestazioni di velocità che caratterizzano questa serie di I/O analogici, I/O digitali e contatori/temporizzatori a 32 bit.
I nuovi dispositivi DAQ USB serie X di National Instruments includono fino a 32 ingressi analogici, quattro uscite analogiche, 48 linee digitali di I/O e quattro contatori. Gli otto nuovi modelli comprendono ingressi analogici da 500 kS/s multiplati fino a 2 MS/s per canale a campionamento simultaneo.
La realizzazione di terminali per le reti mobili di nuova generazione (LTE, Long Term Evolution) è ormai entrata nel vivo e la complessità di questo tipo di apparecchiature, unita alla necessità di farle funzionare anche con tutte le reti cellulari già esistenti e di supportare tutta una gamma di nuovi servizi interattivi, crea una complessità nelle attività di collaudo senza precedenti.
Lo standard LTE introduce infatti molte nuove tecnologie, a partire dal livello fisico con un nuovo formato di modulazione (OFDMA) e il ricorso sistematico a tecniche di ricetrasmissione parallela (MIMO), con l'ulteriore necessità di ottimizzare l'uso della scarsa banda a disposizione minimizzando i consumi per allungare la vita alle batterie.