Teledyne LeCroy ha introdotto una funzionalità software per i suoi oscilloscopi ad alta definizione (WaveRunner 8000HD, WavePro HD e HDO6000B) e analizzatori di motori elettrici (8000 HD MDA) che permette di trasformare istantaneamente le forme d'onda nel sistema di riferimento "abg" (tramite la trasformata di Clarke) e dq0 (tramite la trasformata di Park) per facilitare l'analisi dei sistemi di controllo dei motori, riducendo il tempo necessario per sviluppare azionamenti, inverter fotovoltaici o controllori di potenza.
Le trasformate di Clarke e Park vengono ad esempio comunemente utilizzate per il controllo ad orientamento di campo delle macchine in corrente alternata trifase.
Leggi tutto: Trasformate di Clarke e Park in oscilloscopi e analizzatori di potenza
Tektronix ha presentato la versione aggiornata dei suoi oscilloscopi a segnali misti Serie 5.
Grazie ai numerosi miglioramenti apportati, i nuovi oscilloscopi MSO (Mixed Signal Oscilloscope) assicurano una versatilità ancora maggiore, pur mantenendo tutte quelle caratteristiche particolarmente apprezzate dai progettisti di tutto il mondo, tra cui elevata fedeltà delle forme d'onda, ampie funzionalità di analisi di spettro e flessibilità di accesso al segnale.
Leggi tutto: Tektronix potenzia gli oscilloscopi a segnali misti Serie 5
Teledyne Flir ha ampliato la sua famiglia di strumenti per l’imaging acustico con due nuovi modelli della telecamera FLIR Si124 Industrial Acoustic Imaging: Si124-LD, per il rilevamento di perdite di aria compressa e la Si124-PD, per il rilevamento di scariche parziali all'interno di componenti elettrici di media e alta tensione.
Le telecamere acustiche Flir Si124-PD e Si124-LD consentono di effettuare analisi integrate con grande semplicità tramite l'accesso al portale online del servizio cloud FLIR Acoustic Camera Viewer.
Leggi tutto: Telecamere per il rilevamento di scariche parziali Teledyne FLIR Si124
Rohde & Schwarz ha presentato quattro nuovi modelli dei sui analizzatori di reti vettoriali R&S ZNL e R&S ZNLE che supportano frequenze di lavoro fino a 20 GHz.
Gli strumenti hanno pertanto le capacità necessarie per valutare il comportamenti fino alla terza armonica dei dispositivi che lavorano nelle bande da 5 GHz a 6 GHz, come le wireless LAN o le reti radiomobili.
La versione più recente del firmware supporta anche la nuova opzione del generatore di segnali CW interno per gli strumenti R&S ZNL.
Leggi tutto: Analizzatori di reti R&S ZNL e R&S ZNLE ora fino a 20 GHz
La nuova soluzione di collaudo T2000 IP Engine 4 (Image Processing Engine 4) di Advantest permette di elaborare le immagini molto velocemente facilitando il test dei sensori di immagine CMOS (CIS).
Una volta integrato nella piattaforma di collaudo per semiconduttori T2000 ISS, il nuovo sistema T2000 IP Engine 4, rappresenta lo strumento ottimale per valutare i dispositivi CIS più recenti ad alta risoluzione e ad alta velocità frequentemente utilizzati nelle fotocamere, come quelle presenti negli smartphone avanzati.
Leggi tutto: T2000 IP Engine 4 per il test dei sensori di immagine CMOS