Flir Systems ha presentato Flir Thermal Studio, un software dedicato all'analisi di immagini termiche e la creazione di rapporti che facilita gestione di gestire grandi volumi di immagini termiche e riprese video.
Sviluppato per soddisfare le esigenze degli operatori termografici che utilizzano termocamere portatili Flir, termocamere per l’individuazione dei gas (OGI) e sistemi senza pilota (UAS) o droni dotati di termocamere, le capacità di elaborazione avanzate e le funzioni di automazione di Flir Thermal Studio sono state progettate per ottimizzare il flusso di lavoro e aumentare la produttività nello svolgimento delle attività quotidiane di misura termografica.
Leggi tutto: Software Thermal Studio per l'elaborazione delle immagini termiche
RS Components ha inserito nel suo catalogo il sensore ambientale 4 in 1 BME680 di Bosch Sensortec, insieme alla relativa scheda shuttle che semplifica la realizzazione di prototipi.
Il sensore ambientale BME680 misura la temperatura, l’umidità, la pressione e il gas in applicazioni a basso consumo energetico, dove sono particolarmente importanti i requisiti di contenimento dei costi e spazio a disposizione limitato.
Leggi tutto: Sensore ambientale 4 in 1 per dispositivi portatili, indossabili e IoT
MSC (Multifunction Smart Calibrator) è il calibratore realizzato dall'azienda padovana Seneca, che attraverso un collegamento Bluetooth e una app trasforma un comune smartphone in uno strumento multifunzione.
Caratterizzato da classe di precisione migliore dello 0,05% per ogni tipo di ingresso e uscita, il calibratore MSC permette di generare e misurare 20 tipi di segnali differenti: analogici, digitali, da sensori di temperatura e da celle di carico.
La società tedesca Symeo, acquisita da Analog Devices lo scorso febbraio, ha presentato la nuova famiglia di sensori industriali radar per misure di distanza LPR-1DHP-200 operante nella banda di frequenza dei 60 GHz.
Si tratta di sensori di misura monodimensionali capaci di misurare distanze con precisione al millimetro e che sono particolarmente indicati per applicazioni avanzate nel campo dell'automazione, trasporto e produzione.
Leggi tutto: Sensori radar ad alta precisione per applicazioni industriali
Quando si progetta un sistema di trazione per un'auto elettrica o ibrida oppure un convertitore di potenza per un impianto a energia rinnovabile anche uno scarto dell'ordine dei decimali nel rendimento energetico equivale a un'enorme differenza in termini economici. Può significare un'autonomia maggiore nel caso di un veicolo o un ricavo aggiuntivo per i parco eolico e fotovoltaico.
Sono solo alcuni esempi dove i progettisti si sfidano a colpi di efficienza e hanno bisogno per primi di uno strumento di misure e caratterizzazione della potenza ovviamente il più accurato possibile, per aiutarli a prendere le decisioni corrette nell'ottimizzazione dei loro progetti.
Il nuovo wattmetro analizzatore di precisione WT5000 introdotto da Yokogawa stabilisce un nuovo record in termini di accuratezza (± 0,03%) e funzionalità, a beneficio dei progettisti che intendono sfruttare al massimo ogni fonte di energia disponibile.
Leggi tutto: Wattmetri analizzatori di precisione Yokogawa WT5000