L'analisi di spettro di un segnale tradizionalmente può essere eseguita con due modalità principali: con i classici analizzatori di spettro a scansione di frequenza (detti anche sweep o swept) o mediante gli analizzatori di spettro a FFT (Fast Fourier Transform).
Gli analizzatori di spettro a scansione funzionano utilizzando uno o più filtri selettivi passa banda per misurare l'ampiezza del segnale ad una data frequenza, cambiando o “spazzolando” la frequenza di questo filtro può essere disegnato un diagramma ampiezza/frequenza.
Il nuovo oscilloscopio a campionamento PicoScope 9211A è un nuovo strumento concepito per misurare segnali ripetitivi ad alta frequenza, come quelli tipici dei sistemi di comunicazione e delle interfacce seriali ad alta velocità.
Lo strumento, onde a funzionare come normale oscilloscopio a campionamento, può eseguire misure sfruttando la tecnica della riflettometria nel dominio del tempo (TDR) e la complementare tecnica della trasmissiometria nel dominio del tempo (TDT), con le quali si possono verificare rapidamente le caratteristiche di cavi, connettori, circuiti stampati e altre linee di trasmissione.
La ben nota famiglia di oscilloscopi per PC PicoScope con collegamento USB si arricchisce dei nuovi modelli serie 6000 che offrono una frequenza di campionamento in tempo reale di 5 GS/s e una larghezza di banda di 350 MHz su tutti e quattro i canali.
Gli oscilloscopi hanno inoltre un buffer di memoria che può raggiungere 1 GS, che dà la possibilità di osservare il segnale per ben 200 ms con un'impostazione della base tempi a 20 ms/dive e campionamento a 5 GS/s.
Come nella maggior parte degli oscilloscopi da banco, anche la nuova serie di oscilloscopi per PC PicoScope 6000 dispone di vari trigger avanzati che aiutano a catturare i segnali più complessi.
Agilent Technologies ha rinnovato la soluzione per eseguire misure sul bus di comunicazione per auto FlexRay disponibile per le sue serie di oscilloscopi digitali InfiniiVision 5000, 6000 e 7000.
Oltre a offrire funzionalità di misura più potenti e flessibili sul livello fisico del bus FlexRay, la nuova opzione FLX proposta da Agilent ha anche il vantaggio di costare meno di quella precedente, grazie all'eliminazione di un accessorio hardware che in passato era necessario affiancare all'oscilloscopio.
Agilent ha rinnovato i suoi osciloscopi di fascia medio alta presentando la nuova serie InfiniiVision 7000B.
Sono stati aggiunti 14 nuovi modelli a memoria digitale (DSO) e per segnali misti (MSO) con una larghezza di banda compresa tra 100 MHz e 1 GHz.
Oltre alla classica rappresentazione dei segnali analogici, gli strumenti permettono di catturare segnali digitali, impostare condizioni di trigger e decodificare bus seriali.
Leggi tutto: Oscilloscopi Agilent InfiniiVision 7000B a grande schermo