Quando sono stati introdotti, gli oscilloscopi portatili OX7042, OX7062, OX7102 e OX7104 della famiglia Scopix di Metrix (Chavin Arnoux), già si contraddistinguevano per un elevato livello di isolamento (600 V / Cat. II) sui loro due o quattro canali. La più recente generazione Scopix III sposta il limite della banda di questa famiglia di strumenti da 100 MHz a 200 MHz, mentre il livello di isolamento garantito è passato a 1000 V in Cat. II e a 600 V in Cat. III (dunque con una tensione massima tollerabile in transitorio di 6000 V). La massima velocità di campionamento degli oscilloscopi Scopix III si spinge fino a 2,5 Gs/s in single-shot e a 100 Gs/s in ETS (Equivalent Time Sampling).
Arriva la terza serie anche per gli oscilloscopi ad alte prestazioni che comprende modelli con larghezze di banda comprese tra 500 MHz e 8 GHz.
La nuova offerta comprende la serie DPO7000C ed i nuovi modelli da 4, 6 ed 8 GHz appartenenti alle serie MSO/DPO/DSA70000C.
Tektronix ha anche ampliato il supporto per l'interfaccia MIPI (Mobile Industry Processor Interface) utilizzata nei terminali mobili inserendo nuove funzioni dedicate alla decodifica di questo protocollo secondo le specifiche CSI-2 e DSI definite da MIPI Alliance.
Leggi tutto: Rinnovati gli oscilloscopi Tektronix 7000 e 70000
Eccoci di fronte a una nuova architettura nata per risolvere i più complessi problemi di validazione e collaudo nel campo dell'elettronica, in particolare dove è necessario eseguire misure difficili in tempo reale su più canali a banda larga contemporaneamente.
Alcuni esempi applicativi: comunicazione ottica coerente con convertitori seriali/parallelo (SERDES) funzionanti a 28 Gb/s, bus seriali veloci ad elevato parallelismo per sistemi PCI Express Gen 3 e Ethernet a 40/100 Gb/s.
LeCroy risponde con il sistema di oscilloscopi modulari LabMaster 9 Zi-A, che può gestire fino a 20 canali, con banda passante fino a 45 GHz e velocità di campionamento fino a 120 GS/s, il tutto con una memoria di analisi fino a 768 Mpt per canale.
Leggi tutto: Oscilloscopio modulare multicanale LeCroy LabMaster 9 Zi-A
Tutti gli oscilloscopi digitali moderni, anche i più sofisticati, sono macchine straordinariamente precise sull'asse dei tempi, ma avete mai pensato all'asse verticale? Lo standard è una rappresentazione a 256 livelli, corrispondente alla risoluzione del convertitore a 8 bit.
Ecco la rivoluzione. Per la sua famiglia di strumenti WaveRunner 6 Zi, Le Croy ha presentato i modelli HRO (High Resolution Oscilloscope) con risoluzione di 12 bit sull'asse verticale, passando da una digitalizzazione del segnale a 256 livelli ad una a 4096 livelli, ovvero 16 volte meglio.
E' come se d'incanto si passasse sull'asse verticale dalla videocassetta VHS al DVD HD Blu-Ray. Il vostro film preferito l'avete sempre visto anche prima, ma in alta definizione si possono vedere particolari in passato inaccessibili.
Leggi tutto: L'oscilloscopio diventa ad alta risoluzione con 12 bit
Tektronix ha annunciato una nuova serie di oscilloscopi progettata appositamente per le esigenze di scuole e università.
Chiamata TDS1000C-EDU, la nuova serie di strumenti si impara ad usare molto facilmente e, soprattutto, è molto economica, oltre a contenere l'utilissimo CD “Education Resource”, un ausilio didattico preparato appositamente per aiutare gli studenti a padroneggiare l’uso di un oscilloscopio.