Tektronix ha presentato una nuova piattaforma di oscilloscopi per segnali misti da 350 MHz e 2 GHz: la serie MSO/DPO5000, alla quale si affianca un'altrettanto nuova serie di sonde passive a larga banda e bassa capacità realizzate con una concezione tecnologica innovativa.
Gli strumenti della nuova serie MSO/DPO5000 incorporano molte delle funzioni più popolari degli oscilloscopi Tektronix con prestazioni di punta, ma le rendono per la prima volta disponibili ad un prezzo di partenza di soli €10.400.
Nuovo record raggiunto da Tektronix nella velocità di campionamento applicata agli oscilloscopi digitali con acquisizione in tempo reale.
La terza serie dei suoi modelli top della gamma DPO/DSA/MSO70000C possono campionare il segnale fino a 100 Gb/s, un valore che consente di mantenere un sovracampionamento di un fattore cinque sui segnali che attraversano lo stadio di ingresso analogico a 20 GHz.
Con oltre 500.000 pezzi venduti, gli oscilloscopi Tektronix TDS2000 sono tra gli strumenti più venduti al mondo.
E' ora arrivata la terza serie di oscilloscopio TDS2000C caratterizzata da più modelli, più misure automatiche e prezzi più bassi.
Scopriamo tutte le novità, a partire dal prezzo, che parte da € 873 per il modello base da 2 canali a 50 MHz.
Avete un oscilloscopio Tektronix e non volete buttare l'investimento fatto nello sonde se decideste di cambiare marca?
Agilent Technologies propone la sua soluzione con il nuovo adattatore di sonde N2744A T2A, che permette di collegare qualunque sonda TekProbe-BNC Level 2 agli oscilloscopi Agilent delle famiglie Infiniium e InfiniiVision.
LeCroy si riprende il titolo di oscilloscopio a campionamento in tempo reale più veloce del mondo con i nuovi modelli WaveMaster a 45 GHz e campionamento fino a 120 Gs/s.
Il nuovo modello LeCroy 845Zi-A sfrutta i più avanzati componenti elettronici per le funzioni di Track and Hold e conversione analogico-digitale (ADC) realizzati in tecnologia SiGe di seconda generazione per ottenere prestazioni eccezionali.
Gli strumenti con una larghezza di banda così elevata sono richiesti nelle più avanzate applicazioni di ricerca e sviluppo, specialmente nel settore delle comunicazioni ottiche per ma per la messa a punto delle reti di trasporto di nuova generazione e nel campo della fisica delle alte energie.