Allegro MicroSystems ha presentato un innovativo sensore di velocità e direzione basato sull'effetto della magnetoresistenza gigante (GMR) che permette di realizzare in modo più semplice e affidabile i sistemi di controllo del moto e della trazione in ambito automobilistico.
Il nuovo sensore ATS19580 permette di ridurre le dimensioni e i costi dell'anello di controllo, con l'obiettivo ultimo di aumentare l'efficienza energetica dei veicoli diminuendone i consumi.
Leggi tutto: Sensore di velocità e direzione per ruote dentate
La serie di sensori di velocità dell'aria PAV3000 realizzata da Posifa Technologies è dotata di un'uscita digitale per bus I2C ed è realizzata in un contenitore per montaggio SMD utlizzabile dove lo spazio a disposizione è molto ridotto.
Si tratta di sensori utilizzabili in sistemi di gestione delle temperatura o di monitoraggio dei filtri di impianti di ventilazione dove è importante rilevare accuratamente il flusso d'aria in modo economico e affidabile.
Leggi tutto: Sensore di velocità dell'aria con uscita digitale I2C
Il nuovo sensore ultracompatto in formato TSSOP8 realizzato da Allegro MicroSystems permette di misurare la corrente fino a 200 A - 1000 A nella applicazioni automobilistiche senza aver bisogno di schermi o nuclei magnetici, riducendo così notevolmente dimensioni e costi.
Il dispositivo ACS37612.di Allegro è primo sensore di corrente coreless (senza nucleo magnetico) basato sull'effetto Hall capace di misurare correnti dell'ordine delle centinaia di Ampere che passano attraverso in le tracce di un circuito stampato o in un barra conduttrice (busbar) con un precisione tipica dell'1% senza richiedere un nucleo concentratore magnetico o uno schermo.
Leggi tutto: Sensore di corrente senza nuclei magnetici per auto elettriche
Vishay Intertechnology ha ampliato la sua offerta di componenti optoelettronici con dei sensori di luce RGBC-IR utilizzabili in applicazioni come il bilanciamento automatico del bianco nelle telecamere digitali, la regolazione automatica della retroilluminazione degli schermi LCD o il monitoraggio attivo dell'illuminazione ambientale.
L'elevata sensibilità e linearità dei nuovi sensori VEML3328 (montaggio verticale) e VEML3328SL (montaggio laterale) li rende adatti anche per applicazioni domotiche e il controllo del tono di colore emesso dalla lampade LED in applicazioni IoT.
La necessità per i veicoli autonomi per di saper rilevare in modo più completo e affidabile l'ambiente circostante rende molto cririca la scelta della tipologia, del numero e la della disposizione dei sensori, utilizzati per la 'percezione'.
Vi è un crescente consenso sul fatto che solo una fusione di sensori LiDAR, radar e sistemi di telecamere possa fornire quel livello di sicurezza necessario per realizzare veicolo con guida completamente autonoma.
Ognuna di queste tipologie di sensori ha vantaggi e svantaggi a seconda del rispettivo scenario, ma nel complesso, migliore è il loro coordinamento - più sicuro è il veicolo che si muove nel traffico. Ad esempio, i sistemi LiDAR sono in grado di ricavare informazioni 3D ad alta risoluzione in tempo reale.
Leggi tutto: Laser a infrarossi per applicazioni LiDAR a corto raggio