Texas Instruments ha presentato i sensori di corrente ad effetto Hall con deriva zero TMCS1100 e TMCS1101, due componenti che offrono una bassissima deriva e massima precisione al variare del tempo e della temperatura con un isolamento affidabile da 3 kVrms, caratteristiche particolarmente importanti per realizzare sistemi elettronici di potenza in CA o CC con tensioni di lavoro fino a ±600 V, come azionamenti per motori industriali, inverter fotovoltaici, apparecchiature per l'accumulo dell'energia e alimentatori.
La continua domanda di prestazioni sempre più elevate per i sistemi industriali sta portando alla necessità di misurare la corrente in modo più preciso, oltre a richiedere affidabilità di funzionamento, il che spesso comporta maggiori costi in termini di spazio sulla scheda o complessità del progetto.
Leggi tutto: Sensori di corrente ad effetto Hall con deriva zero
Allegro MicroSystems ha presentato la nuova famiglia di sensori di corrente integrati ACS37002 basati sull'effetto Hall.
Si tratta di una serie di sensori che non richiedono resistori esterni e che garantiscono la misura di intensità di corrente fino a 180 A con un'accuratezza tipica dell'1% sull'intero intervallo di temperature di funzionamento da -40°C a 150°C con una banda passante di 400 Hz.
Il sensore di corrente ACS37002 risulta pertanto particolarmente adatto nelle applicazioni automobilistiche dove si utilizzano spesso circuiti a commutazione che utilizzano dispositivi a semiconduttore di ultima generazione in SiC e GaN per migliorare il rendimento energetico.
Leggi tutto: Sensore di corrente da 400 Hz e isolamento di 5 kV
Allegro MicroSystems ha presentato un innovativo sensore di velocità e direzione basato sull'effetto della magnetoresistenza gigante (GMR) che permette di realizzare in modo più semplice e affidabile i sistemi di controllo del moto e della trazione in ambito automobilistico.
Il nuovo sensore ATS19580 permette di ridurre le dimensioni e i costi dell'anello di controllo, con l'obiettivo ultimo di aumentare l'efficienza energetica dei veicoli diminuendone i consumi.
Leggi tutto: Sensore di velocità e direzione per ruote dentate
La serie di sensori di velocità dell'aria PAV3000 realizzata da Posifa Technologies è dotata di un'uscita digitale per bus I2C ed è realizzata in un contenitore per montaggio SMD utlizzabile dove lo spazio a disposizione è molto ridotto.
Si tratta di sensori utilizzabili in sistemi di gestione delle temperatura o di monitoraggio dei filtri di impianti di ventilazione dove è importante rilevare accuratamente il flusso d'aria in modo economico e affidabile.
Leggi tutto: Sensore di velocità dell'aria con uscita digitale I2C
Il nuovo sensore ultracompatto in formato TSSOP8 realizzato da Allegro MicroSystems permette di misurare la corrente fino a 200 A - 1000 A nella applicazioni automobilistiche senza aver bisogno di schermi o nuclei magnetici, riducendo così notevolmente dimensioni e costi.
Il dispositivo ACS37612.di Allegro è primo sensore di corrente coreless (senza nucleo magnetico) basato sull'effetto Hall capace di misurare correnti dell'ordine delle centinaia di Ampere che passano attraverso in le tracce di un circuito stampato o in un barra conduttrice (busbar) con un precisione tipica dell'1% senza richiedere un nucleo concentratore magnetico o uno schermo.
Leggi tutto: Sensore di corrente senza nuclei magnetici per auto elettriche