Sta per entrare in vigore per molti prodotti la direttiva europea sulla limitazione dei consumi 2005/32/CE delle apparecchiature elettriche ed elettroniche nella condizione di riposo (stand-by).
L'obiettivo è quello di ridurre i consumi energetici del sempre maggior numero di apparecchi casalinghi che per loro natura non vengono mai spenti.
Per valutare i consumi in stand-by e nelle altre modalità di funzionamento a basso consumo, è stata definita una norma tecnica specifica che definisce le modalità di misura della potenza assorbita: IEC 62301.
Leggi tutto: Misure sui consumi in stand-by secondo IEC 62301
Chiede Aldo:
Con quale criterio devo scegliere la sonda dell'oscilloscopio?
Leggi tutto: Come devo scegliere la sonda di un oscilloscopio?
Chiede Roberto:
Qual è il valore di soglia corretto per misurare il tempo di salita?
Leggi tutto: Qual è il valore di soglia corretto per misurare il tempo di salita?
La tecnologia dei parametri X si è sviluppata rapidamente da quando fu presentata come tecnica pioneristica da Agilent applicata nel suo analizzatore di reti vettoriale non lineare PNA-X (NVNA) nel 2008 con la possibilità di integrarne i risultati all'interno del suo sistema di progettazione e simulazione Advanced Design System (ADS).
La definizione dei parametri X ha dato origine a un insieme completo di strumenti commerciali hardware e software basati sui che stanno già ridefinendo le modalità di lavoro dei tecnici impegnati nella caratterizzazione, modellazione e progetto di componenti e sistemi non lineari, in particolare nel campo degli amplificatori di potenza a radiofrequenza a microonde.
Chiede Anna:
Come posso migliorare l'accuratezza delle misura con l'oscilloscopio?
Leggi tutto: Come migliorare l'accuratezza delle misure con l'oscilloscopio?