Il modulo del vettore errore, o EVM (Error Vector Magnitude) è il parametro sintetico più utilizzato per valutare la qualità di un segnale modulato digitalmente.
La sua misura non è però delle più agevoli e richiede strumenti capaci di demodulare e rielaborare il segnale secondo il tipo di modulaizone utilizzata.
Ricordando i principi di base delle modulazioni digitali, si scopre come la definizione di EVM sia in realtà piuttosto semplice, mentre per sintetizzare in un solo numero la qualità di un segnale modulato digitalmente, gli strumenti di misura devono svolgere parecchie operazioni.
Decodificare i segnali che transitano sui bus CAN (Controller Area Network) e FlexRay oggi così diffusi nelle applicaziini automobilitiche e industraili non è un'operazione semplicissima con i normale oscilloscopi digitali, ma grazie a delle opportune opzioni software, molti deli strumenti di fascia medio alta possono essere traformati in veri e propri analizzatori di protocollo intelligenti che semplificano notevolmente le atttività di debug e collaudo quando su lavora con questi tipi di bus seriali.
Leggi tutto: Analisi dei bus CAN e FlexRay con l'oscilloscopio
Potete acquistare i migliori libri di elettronica commercializzati dalle librerie online che vi garantiscono spedizioni rapide e piena sicurezza delle transazioni.
Ecco alcuni interessanti libri sulla strumentazione elettronica ordinabili online:
La specifiche ZigBee prevedono la possibilità per il sistema radio di utilizzare tre bande di frequenza disponibili senza particolari autorizzazioni: 868 MHz (in Europa), 915 MHz (Nord America) e 2,4 GHz (in tutto il mondo).
La banda di frequenza più comunemente utilizzata è quella dei 2,4 GHz, che prevede l'utilizzo di uno schema di modulazione digitale del segnale chiamato OQPSK (Offset Quadrature Phase Shift Keying).
L'uso dei bus seriali per interconnettere diversi circuiti integrati o sottosistemi è sempre più diffuso nei sistemi elettronici moderni, ma ciò crea dei nuovi problemi e necessità di misura, in particolare per l'impostazione del trigger.
Vediamo qualche esempio legato al relativamente semplice bus I2C qualora volessimo analizzarne il comportamento con i moderni oscilloscopi digitali.
Leggi tutto: Decodifica e analisi dei bus seriali lenti con l'oscilloscopio