Le specifiche delle reti radiomobili di terza generazione della serie UMTS si sono evolute nel tempo per supportare un maggior numero di utenti e aumentare la velocità delle trasmissione dati per l'accesso a Internet in mobilità.
Dopo la pubblicazione da parte dell'associazione 3GPP degli standard HSDPA (release 5) e HSUPA (release 6), i passi successivi (release 7 e seguenti), hanno portato alla diffusione del nuovo standard HSPA+ o HSPA evoluto, nato col proposito di aumentare ulteriormente la velocità di picco e diminuire la latenza nella trasmissione dati.
E' vero che in un laboratorio di misura sarebbe meglio preferire gli alimentatori lineari a quelli a commutazione (switching), che sono più rumorosi?
La risposta è tutt'altro che scontata. Scopriamo insieme quali sono le specifiche da tenere presente per una scelta consapevole dell'alimentatore da laboratorio più adatto alla propria applicazione.
Nella seconda parte di questa serie di articoli abbiamo analizzato la struttura di un trasmettitore e ricevitore DVB.
Proseguiamo con un approfondimento sui principi della modulazione OFDM, che è utilizzata nei sistemi DVB-T, DVB-H e DVB-T2.
Chiede Riccardo:
E' possibile creare i canali virtuali o comunque configurare la scheda di acquisizione dati NI DAQ 9172 tramite programmazione in linguaggio C e poi scrivere il programma relativo alla funzione, oppure se la creazione dei canali e dei tasks è limitata al software Measurement & Automation Explorer, o a LabView?
Chiede Christian:
Cambiare la scala verticale dell'oscilloscopio influenza l'accuratezza delle misure?
Leggi tutto: Cambiare la scala verticale dell'oscilloscopio influenza l'accuratezza?