Il nuovo ricevitore portatile per radiomonitoraggio R&S PR200 di Rohde & Schwarz permette di tenere sotto controllo un'ampia gamma di frequenze, da 8 kHz a 8 GHz, oppure fino a 18 GHz sfruttando l'antenna SHF portatile con convertitore di frequenza integrato R&S HF907DC.
È uno strumento molto versatile, che grazie alla sua elevata linearità ed efficiente preselezione, è particolarmente indicato anche per tenero sotto controllo ambienti radioelettrici ad elevata complessità.
Leggi tutto: Ricevitore portatile per radiomonitoraggio R&S PR200
Cominciano ad arrivare sul mercato i primi sensori lidar specificatamente progettati per favorire l'adozione di veicoli a guida autonoma nel mercato di massa. Uno degli esempi recentemente presentati in occasione della fiera CES di Las Vegas è il modello RS-LiDAR-M1 di RoboSense, che l'azienda propone ad un prezzo di listino inferiore ai 2000 dollari.
Il nuovo sensore RS-LiDAR-M1 ha dimensioni dimezzate (110 mm x 50 mm x 120 mm) rispetto ai modelli della generazione precedente ed è equipaggiato con un hardware di riconoscimento potenziato e una struttura meccanica adatta all'utilizzo in ambito automobilistico.
L'azienda francese Data-Pixel ha presentato tre nuovi interferometri che consentono di collaudare i principali tipi di connettori utilizzati nei collegamenti in fibra ottica.
Gli strumenti della famiglia Daffi sono molto robusti e di facile utilizzo sia in laboratorio per la caratterizzazione dei connettori, sia in linea di produzione per effettuare i collaudi a fine linea senza richiedere alcun contatto fisico con i pezzi in esame.
Leggi tutto: Interferometro per il test di connettori per fibre ottiche
Keysight Technologies ha presentato il suo nuovo sistema di sonde differenziali ad alta velocità MX0023A InfiniiMax RC, a sviluppato per analizzare il comportamento delle interfacce di nuova generazione Double Data Rate 5 (DDR5) e Low Power Double Data Rate 5 (LPDDR5) mediante l'oscilloscopio.
Al crescere della velocità dei bus utilizzati nei più moderni sistemi elettronici, i fronti dei segnali diventano sempre più ripidi e conseguentemente la larghezza di banda diventa sempre più ampia.
Il sensore di velocità ATS17501 presentato da Allegro MicroSystems è stato specificatamente progettato per rilevare la velocità dei motori di trazione automobilistici rilevando per effetto Hall il passaggio di elementi magnetici, quali denti di ingranaggi o ruote dentate.
Il sensore integrato ATS17501 permette di rilevare la velocità del motore fino a 30k RPM e contiene al suo interno tutta la catena di elaborazione del segnale necessarie per effettuare misure affidabili in applicazioni automobilistiche sopprimendo i disturbi dovuti alle vibrazioni e alla condizioni di avvio del motore.