La nuova serie di sonde per oscilloscopio con isolamento galvanico TIVP di Tektronix si presenta completamente rinnovata nelle dimensioni e nelle funzionalità, aprendo la strada a nuove opportunità di utilizzo in tutto il mercato dell’elettronica di potenza.
La seconda generazione di sonde isolate per oscilloscopio della famiglia IsoVu , battezzata TIVP, perfeziona ulteriormente in termini di prestazioni l'innovativa serie di sonde originariamente presentata nel 2016. Le nuove sonde sono particolarmente orientata al mercato dell’elettronica di potenza, grazie a prestazioni tecniche di prim'ordine, semplicità di utilizzo e dimensioni notevolmente ridotte.
Leggi tutto: Sonde isolate Tektronix IsoVu di seconda generazione
La nuova piattaforma di oscilloscopi Tektronix Serie 8 comprende una serie di strumenti capaci di caratterizzare in dettaglio i segnali ad altissima velocità con frequenze di simbolo fino a 56 GBd e 28 GBd utilizzati nei sistemi di comunicazione ottica di ultima generazione.
Gli oscilloscopi Tektronix Serie 8 sono di tipo 'sampling', ossia adatti alla caratterizzazione dei segnali tramite campionamento ripetitivo, e possono essere abbinati ai convertitori ottico-elettrici e agli strumenti per il recupero del clock dai segnali ottici.
Keysight Technologies ha presentato il nuovo convertitore elettro-ottico N7005A collegabile direttamente agli ingressi dei suoi oscilloscopi in tempo reale ad alte prestazioni della famiglia Infiniium UXR.
Il convertitore permette di effettuare le attività di sviluppo e debug delle linee di comunicazione ottiche ad altissima velocità, ad esempio quelle da 400 Gbit/s che funzionano con la modulazione PAM4 a 56 Gbaud.
Leggi tutto: Convertitore elettro-ottico per oscilloscopi Keysight
Tektronix ha rinnovato la sua famiglia di oscilloscopi Serie 6 con i nuovi modelli 'B', ancora più potenti e flessibili rispetto a quelli originari.
I nuovi oscilloscopi Tektronix Serie 6B introducono diverse innovazioni, tra cui un aumento della banda passante, fino a 10 GHz, un minor rumore di fondo e un maggior numero di canali, fino a 8.
Con la presenza di un sempre maggior numero di sensori radar, lidar e telecamere all'interno delle automobili, diventa sempre più importante verificare che la latenza nella trasmissione dei dati da essi raccolti e inviati sulla rete del veicolo rimanga limiti ben definiti, il cui rispetto è indispensabile per garantire il funzionamento affidabile e in tempo reale dei sistemi di assistenza alla guida gestiti delle centraline elettroniche.
Rohde & Schwarz e TSN Systems hanno sviluppato congiuntamente una soluzione che permette di effettuare misure precise di temporizzazione sulle reti automobilistiche a standard Ethernet 100BASE-T1 oggi utilizzate in molte piattaforme per veicoli.
Leggi tutto: Misure di latenza sulle reti automotive Ethernet