Keysight Technologies ha introdotto nel suo catalogo una ricca serie di prodotti pensati per facilitare lo sviluppo, le prove di conformità e il debug delle interfacce seriali ad alta velocità di nuova generazione basate sullo standard USB4.
Le soluzioni comprendono pacchetti software per gli oscilloscopi, analizzatori di reti e analizzatori di BERT, oltre ad attrezzature hardware che rendono più semplice collegare la strumentazione con i segnali elettrici dell'interfaccia USB4.
Leggi tutto: Soluzioni Keysight per il test delle interfacce USB4
Pico Technology ha ampliato ulteriormente l'offerta dei suoi oscilloscopi della famiglia PicoScope serie 6000E con il lancio di tre nuovi modelli a 4 canali, ognuno dei quali può essere configurato con 16 canali digitali opzionali.
Con larghezze di banda di 300 MHz o 500 MHz, risoluzione flessibile di 8 bit o 8/10/12 bit e memoria di acquisizione profonda fino a 4 GS, questi strumenti della famiglia PicoScope 6000E si aggiungono ai modelli a 8 canali introdotti all'inizio dell'anno.
A tutti è capitato di voler fare una misura con l'oscilloscopio su più canali e non riuscire a tenere in mando tutte le sonde che servono.
Il problema diventa insormontabile se si lavora abitualmente con strumenti multicanale, visto che oggi sul mercato ci sono parecchi oscilloscopi a 8 canali e risulta ovviamente impossibile tenere in posizione tutte le sonde manualmente.
I kit di posizionamento delle sonde di Pico Technology sono una soluzione pratica a questo problema così diffuso.
Leggi tutto: Sistema di posizionamento della sonda multicanale
Keysight ha presentato una nuova famiglia di oscilloscopi in grado di coprire tutte le principali esigenze di sviluppo e debug di un progetto digitale, dalla verifica delle interfacce di memoria DDR al controllo dell'integrità delle linee di alimentazione, dall'analisi delle emissioni di un ricetrasmettitore per IoT alla caratterizzazione accurate dei semiconduttori di potenza.
La famiglia di oscilloscopi Infiniium Serie MXR è infatti una vera e propria piattaforma multifunzionale, che mette a disposizione 4 o 8 canali di misura analogici con banda passante da 500 MHz a 6 GHz e con una ricchissima serie di opzioni e soluzioni applicative pronte all'uso che si appoggiano ad un hardware di acquisizione di ultima generazione derivato da quello utilizzato negli oscilloscopi di altissima fascia UXR.
L'oscilloscopio multidominio MDO-2000A (nuova versione dei precedenti modelli MDO-2000E) è uno strumento che può tranquillamente costituire una valida alternativa all'utilizzo dei classici analizzatori di spettro.
Infatti, la sua particolarmente potente funzione FFT e di analisi dei segnali consente di effettuare analisi sia nel dominio del tempo, sia nel dominio delle frequenza, con una modalità di utilizzo che risulta molto naturale per entrambi gli ambiti.